LICEO LINGUISTICO LEON BATTISTA ALBERTI
Inglese, tedesco, spagnolo, francese, con curvatura russo e cinese

Il numero degli studenti per classe è volutamente contenuto. Questo permette un’interazione costante tra studenti e docenti, e tutti i ragazzi hanno la reale opportunità di sviluppare le proprie potenzialità. Altro aspetto caratteristico è la flessibilità, lo strumento più importante dei Licei Alberti. Essa è indispensabile per raggiungere le eccellenze e per ottenere i massimi risultati da coloro che incontrano difficoltà.
L’apprendimento delle lingue risulta facilitato dal contesto non dispersivo e dalla possibilità di esercitarle continuamente. Le lingue che fanno parte del piano di studi sono Inglese, Tedesco e Spagnolo. Su richiesta, la seconda lingua può essere il Francese, anche se il Linguistico Alberti mira, per quanto possibile, a privilegiare lo studio del Tedesco. Esiste inoltre la possibilità di intraprendere anche lo studio del Cinese o del Russo.
Ogni anno vengono organizzate vacanze studio all’estero per perfezionare l’apprendimento delle lingue ed è prevista la preparazione gratuita (per gli iscritti) alle certificazioni. Stessa cosa per la preparazione agli esami ECDL, la patente europea del computer. Le certificazioni per la lingua inglese, vengono svolte in sede.
Dalla classe terza in poi sono realizzate attività di alternanza scuola lavoro attinenti al percorso di studi o anche propedeutiche ad altre attività lavorative, in modo che il panorama offerto agli studenti, risulti essere più completo possibile.
Il diploma con la scuola paritaria non statale è riconosciuto?
È una domanda legittima, che sorge dalle notizie di realtà scolastiche private che hanno agito nella malafede truffando lo Stato e i cittadini, e che per questo sono state punite.

Informazioni generali
Percorso formativo
Profilo in uscita

Pensiero critico, comunicazione, capacità di prendere decisioni, di risolvere problemi e di adattarsi ad un mondo mutevole sono le competenze che devono possedere gli studenti per avere successo nell’era digitale, caratterizzata da una società sempre più tecnologica, globalizzata ed in rapida evoluzione.
Lo studente che esce dal Liceo Linguistico possiede una cultura di base solida, con la conoscenza di tre lingue straniere ed una buona informatizzazione di base. Gli studenti del Liceo possono entrare nel mondo del lavoro oppure affrontare il mondo universitario.
Inoltre….
La Riforma Gelmini ha previsto
per tutti gli indirizzi l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività, e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

I quadri orari del liceo linguistico, strutturato nei sei indirizzi, sono i seguenti:
Discipline | Biennio | Biennio | |||
I anno | I anno | II anno | III anno | IV anno | V anno |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua latina | 2 | 2 | – | – | – |
Lingua e cultura straniera 1* | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera 2* | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera 3* | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Storia e geografia | 3 | 3 | – | – | – |
Storia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Matematica** | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | – | – | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali*** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | – | – | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
- *Sono previste 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua
- **con Informatica al primo biennio
- ***Biologia, chimica, scienze della Terra