LICEO ARTISTICO LEON BATTISTA ALBERTI
Indirizzo Grafica
Il Liceo Artistico Paritario Leon Battista Alberti vanta ormai una lunga esperienza, essendo attivo sul Territorio dal ’05.

Il numero degli studenti per classe è volutamente contenuto, per permettere una interazione costante tra studenti e docenti, in modo che tutti i ragazzi abbiano la reale opportunità di sviluppare le proprie potenzialità.
La flessibilità, pur nel rispetto della normativa ministeriale, è lo strumento più importante dei Licei Alberti, sia per raggiungere le eccellenze, sia per ottenere i massimi risultati da coloro che incontrano difficoltà.
L’ Artistico- Grafica unisce lo sviluppo delle competenze artistiche “tradizionali”, alla tecnologia e all’informatica: l’indirizzo Grafica permette infatti di acquisire la capacità di comunicare attraverso le immagini, anche se non si è dei pittori o degli scultori (oppure si può iniziare a pensare di diventarlo!).
I docenti, basandosi sulle caratteristiche individuali, riescono ad indirizzare i ragazzi verso la forma espressiva più adatta al loro modo di essere, differenziando le attività, pur rimanendo nell’ambito delle indicazioni ministeriali.
Ogni anno vengono organizzate vacanze studio all’estero per perfezionare l’apprendimento delle lingue ed è prevista la preparazione gratuita (per gli iscritti) alle certificazioni. Stessa cosa per la preparazione agli esami ECDL, la patente europea del computer. Le certificazioni per la lingua inglese, vengono svolte in sede. Dalla classe terza in poi sono realizzate attività di alternanza scuola lavoro attinenti al percorso di studi o anche propedeutiche ad altre attività lavorative, in modo che il panorama offerto agli studenti, risulti essere più completo possibile.
Il diploma con la scuola paritaria non statale è riconosciuto?
È una domanda legittima, che sorge dalle notizie di realtà scolastiche private che hanno agito nella malafede truffando lo Stato e i cittadini, e che per questo sono state punite.

Informazioni generali
Percorso formativo
Profilo in uscita

Il Liceo Artistico, con le sue risorse umane e culturali, intende contribuire a:
1. far maturare le facoltà intellettuali,
2. sviluppare la capacità di giudizio,
3. mettere a contatto gli alunni con il patrimonio culturale acquisito dalle passate generazioni,
4. disporre all’accoglienza di nuove culture,
5. promuovere la formazione critica di valori.
I corsi didattici sono direttamente finalizzati al proseguimento degli studi in ambito universitario, pur non escludendo la possibilità di un accesso immediato nel mondo del lavoro
La Riforma Gelmini ha previsto per tutti gli indirizzi l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività, e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Il Liceo Artistico Leon Battista Alberti è l’unico sul Territorio in grado di garantire docenti affermati professionalmente in grado di preparare gli studenti alla realtà che incontreranno dopo il diploma..
…l’esperienza si insegna con l’esperienza…
I quadri orari del Liceo Artistico di Piombino, strutturato nei sei indirizzi, sono i seguenti:
Biennio Comune
Discipline | 1° Biennio | |
I anno | II anno | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 |
Matematica* | 3 | 3 |
Scienze naturali** | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 3 | 3 |
Discipline grafiche e pittoriche | 4 | 4 |
Discipline geometriche | 3 | 3 |
Discipline plastiche e scultoree | 3 | 3 |
Laboratorio artistico*** | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 34 | 34 |
*con Informatica al primo biennio
**Biologia, Chimica, Scienze della Terra
*** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali
Grafica
Discipline | 2° Biennio | V anno | |
III anno | IV anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali* | 2 | 2 | – |
Storia dell’arte | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Laboratorio di grafica | 6 | 6 | 8 |
Discipline grafiche | 6 | 6 | 6 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 35 | 35 | 35 |
*Biologia, Chimica, Scienze della Terra